Comunicazione unica d'impresa
La Comunicazione Unica d’Impresa è una pratica informatica composta da un modello riassuntivo (che include i dati del richiedente, l'oggetto della comunicazione e un riepilogo delle richieste ai diversi enti) e da uno o più dei seguenti modelli:
modello per il Registro Imprese, modello per l'Agenzia delle Entrate, modello per l'INPS, modello per l'INAIL
eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive).
A chi e a cosa serve
La Comunicazione Unica semplifica il rapporto tra le imprese e la Pubblica Amministrazione con un'unica procedura per gli adempimenti presso le Camere di Commercio, l'Agenzia delle Entrate, l'INAIL e l'INPS:
- richiesta dell'iscrizione al Registro Imprese
- richieste di Codice Fiscale e Partita IVA
- richiesta dell'iscrizione all'INPS dei dipendenti o dei lavoratori autonomi
- apertura della posizione assicurativa presso l'INAIL
- eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive).
Vantaggi
Grazie al coordinamento tra questi Enti, è stato possibile avviare processi di semplificazione amministrativa nel rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, sfruttando i benefici offerti dalla telematica. Con la Comunicazione Unica, tutti gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi a un solo polo telematico, il Registro delle Imprese. Questo rappresenta l'unico soggetto a cui inviare
la pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti.